Friuli Venezia Giulia – Musica e sapori, vini e armonie, arte e buon gusto si mescolano in occasione degli imperdibili Concerti del gusto che nell’estate 2012 vedono protagonisti i 64 solisti del gusto del club FVG Via dei Sapori. Chef, vignaioli e artigiani d’eccellenza mettono in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia, armonizzando i loro cibi e vini in una melodiosa sinfonia.
E mentre ai Concerti del gusto il pubblico si muove da un tavolo all’altro, come in una passeggiata attraverso il Friuli Venezia Giulia, ad ogni postazione gli chef cucinano in diretta, affiancati dai vignaioli.
Il cartellone si apre il 19 giugno tra le vigne di Russiz Superiore a Capriva del Friuli, nel Collio, dove al gusto segue un concerto musicale. Si prosegue il 3 luglio sulla Passeggiata a mare di Grado, affacciata sul tramonto, e il 17 luglio il Concerto del gusto è in scena al Mittelfest a Cividale del Friuli: nel chiostro del Convento delle Orsoline, da cui si accede al Tempietto Longobardo tutelato dall’Unesco, si cena e si gode uno spettacolo nel programma del Mittelfest. Infine il 31 luglio il percorso si chiude nel parco della seicentesca Villa Riello Pera a Gaiarine, in Veneto.
Ad esibirsi con piatti inediti ispirati all’estate saranno gli chef dei ristoranti Ai Fiori e Al Bagatto di Trieste, Al Ferarùt di Rivignano, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Pocenia, Al Ponte di Gradisca, All’Androna di Grado, Campiello di S. Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, Devetak di San Michele del Carso, Là di Moret di Udine, La Primula di S. Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di M.Albano, Sale e Pepe di Stregna, Vitello d’Oro di Udine. Accanto a loro i vignaioli delle cantine Schiopetto, Villa Russiz, Castello di Spessa di Capriva del Friuli; Edi Keber e Livio Felluga di Cormòns; Eugenio Collavini di Corno di Rosazzo; Venica & Venica di Dolegna del Collio; Marco Felluga di Gradisca d’Isonzo; Ermacora di Ipplis; Giorgio Colutta di Manzano; Primosic di Oslavia; Vistorta di Sacile; Di Lenardo di Ontagnano Gonars; Petrussa di Prepotto; Ronco delle Betulle di Rosazzo; Il Carpino di S. Floriano del Collio; Forchir di S. Giorgio della Richinvelda; Livon di S.Giovanni al Natisone, Jermann e Tenuta Villanova di Villanova di Farra; Zidarich di Duino Aurisina, Produttori Ramandolo e, per finire, le Grappe Nonino di Percoto.
Il percorso alla scoperta dei profumi e dei sapori del Friuli Venezia Giulia vedrà protagonisti anche raffinati prodotti degli artigiani del gusto: i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; il Montasio del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio; il prosciutto di Sauris IGP di Vecchio Sauris; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi; le specialità di Gusti eccellenti delle Dolomiti Friulane (confettura di fico del Consorzio Figo Moro Caneva, Pitina dell’Ass. produttori Pitina della montagna pordenonese, guanciale friulano di Dhort 1931 di Aviano, miele di tiglio dell’Apicoltura Avianese, Latteria Pradis); i pani de Il Forno di Tarcento; i sorbetti d’autore di Della Negra a Mortegliano; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; il caffè di Oro Caffè di Udine; il pesce fresco di Ittica Quarnero.
Info e prenotazioni > tel. 0432 538752 info@friuliviadeisapori.it