Venezia - “Innovatrice su vasta scala e specialista dell’improvvisazione nella danza, l’arte di Simone Forti ha spesso unito elementi quali il movimento, il suono e gli oggetti in nuove e sorprendenti articolazioni ibride - lavoro che è stato tanto fondamentale nello sviluppo della postmodern dance quanto illuminante per il minimalismo”. In questo passaggio-chiave nelle motivazioni … Leggi tutto Biennale Danza, Leone d’oro a Simone Forti e Leone d’argento ai TAO Dance Theater
Biennale Danza: Saburo Teshigawara e Rocío Molina i Leoni 2022
Venezia - È Saburo Teshigawara, coreografo e danzatore, pittore, scultore, disegnatore giapponese che ha imposto un’estetica nuova con la sua personalissima qualità del movimento, il Leone d’oro alla carriera per la Danza 2022. Il Leone d’argento è attribuito alla giovane bailaora e coreografa spagnola Rocío Molina, interprete radicale del flamenco nel mondo, tradizione che ricrea … Leggi tutto Biennale Danza: Saburo Teshigawara e Rocío Molina i Leoni 2022
Mostri, saudade e gioia di vivere in danza
Venezia - Nelle stesse serate, con una buona dose di divertita contraddittorietà, il direttore della Biennale Danza Ismael Ivo ha scelto di concentrare un ludico gioco sudamericano dedicato alla gioia della danza e un inquieto, drastico, surreale esperimento dall'Islanda che fa perno sulla drammatica visionarietà di una mostruosità subcosciente. In prima battuta gli arzilli e … Leggi tutto Mostri, saudade e gioia di vivere in danza
Clownerie, capricci e vanità nel gesto poetico
Venezia - Aristotele innesta nella sua Fisica una riflessione dedicata all'anima, che in quanto "forma incorporata nella materia" non è oggetto di riflessioni astratte. E per definirla conia il concetto di entelechia, il "fine interno" che gli organismi hanno scritto nel proprio Dna - diremmo oggi - e che ne informa il movimento come "atto … Leggi tutto Clownerie, capricci e vanità nel gesto poetico