Il tempo delle malghe in Agordino

Falcade BL - Dopo l'estate piena e prima della demonticazione a fine settembre, nella stagione più quieta per le montagne, una gita sugli alpeggi dell'Agordino consente di scoprire paesaggi incantevoli e sapori tradizionali. I malgari non hanno sempre vita facile e portare avanti oggi un'attività in quota significa metterci fatica, passione e amore per la … Leggi tutto Il tempo delle malghe in Agordino

Pubblicità

Maremma da gustare, tra vini e sapori

Una rassegna di 130 etichette prodotte da vitigni internazionali e autoctoni, in ogni caso pura espressione del territorio d'origine: la Maremma. E contestualmente uno spaccato sui prodotti più tipici, come i formaggi e i salumi e, naturalmente, l'olio extravergine d'oliva. Maremmachevini - rassegna enoica organizzata nel Grossetano dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana - … Leggi tutto Maremma da gustare, tra vini e sapori

Trekking dei sapori tra le Malghe in Carnia

Carnia FVG - All’inizio del ’900 in Carnia erano attive circa 250 malghe, cuore di un’economia di montagna basata sulla lavorazione del latte. Oggi ne sono rimaste una cinquantina, dove si possono gustare e acquistare latte, burro e formaggi. Chiuse d’inverno vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della … Leggi tutto Trekking dei sapori tra le Malghe in Carnia

Blu d’Europa: serata a tema alla Locanda Le Muse

San Bonifacio VR - Saranno i formaggi erborinati i protagonisti del nuovo appuntamento con gli Incontri di Gusto alla Locanda Le Muse di San Bonifacio, in programma venerdì 22 marzo. Una serata davvero dedicata, in occasione della quale i commensali si riuniranno, prima di ogni portata, attorno al bancone dei formaggi per le spiegazioni di … Leggi tutto Blu d’Europa: serata a tema alla Locanda Le Muse