Sokurov punta sul fascino poetico di Brodskij

Vicenza - Una manciata abbondante di comparse, un omaggio più che esplicito a Fellini, un gioco di specchi tra la scena teatrale e l'illusione di celluloide. Et voilà Aleksandr Sokurov presenta la sua rilettura dell'universo poetico Iosif Brodskij come un set cinematografico per il debutto su quel palcoscenico unico che è il palladiano Teatro Olimpico … Leggi tutto Sokurov punta sul fascino poetico di Brodskij

Pubblicità

L’Otello potente ma descrittivo di Balletto Civile

  Vicenza - Rincorse, amplessi, prese aeree e movimenti a terra, musica live e canto, dialoghi, sussurri e incroci multi-linguistici. È un mix potente e intrigante quello tessuto dalla compagnia Balletto Civile nell'opera Killing Desdemona, liberamente tratta dall’Otello shakespeariano, presentata al Teatro Olimpico di Vicenza nel programma di Conversazioni del 69. Ciclo di Spettacoli Classici. … Leggi tutto L’Otello potente ma descrittivo di Balletto Civile

L’Olimpico si apre alle Conversazioni sui classici

  Vicenza - Assume i contorni (e le dimensioni) di un vero e proprio festival il Ciclo di Spettacoli Classici a Vicenza, che con questa 69° edizione esce dal Teatro Olimpico per costruire un dialogo con la città e la sua classicità intrinseca. Conversazioni 2016 – con un cartellone che si estende dal 13 settembre … Leggi tutto L’Olimpico si apre alle Conversazioni sui classici

Premio Rete Critica a Gli Omini, Case Matte e Puglia Off

Vicenza – Assegnati i Premi Rete Critica 2015. I tre vincitori sono stati proclamati a Vicenza, a margine del convegno Blasphemìa. Il teatro e il sacro, che si è tenuto al Teatro Olimpico nel decennale dell’Accademia Olimpica. Giunto alla quinta edizione, il riconoscimento è assegnato da una giuria di oltre 30 siti e blog di … Leggi tutto Premio Rete Critica a Gli Omini, Case Matte e Puglia Off

I “Fiori” contemporanei della classicità in scena all’Olimpico

Vicenza - "Affinché il Ciclo di Classici sveli a noi mortali il giardino dell’Olimpo, è necessario che ognuno scenda dalla vetta con il seme di un fiore strano da interrare e coltivare a casa. Un fiore che contempli la possibilità di superamento di ogni barriera". Con queste parole Emma Dante introduce il programma del 68. … Leggi tutto I “Fiori” contemporanei della classicità in scena all’Olimpico

Emma Dante al Teatro Olimpico

Emma Dante esplora il viaggio con i Classici all’Olimpico

Vicenza - “Ho sempre avuto una particolare predisposizione alla disubbidienza, soprattutto quando mi misuro con qualcosa di maiuscolo. Io minuscola, davanti all’opera d’arte che è il Teatro Olimpico, invece di avere paura, mi faccio prendere da una specie d’incoscienza e azzardo il gioco che mi porta a dialogare con le ombre del passato". Con questo … Leggi tutto Emma Dante esplora il viaggio con i Classici all’Olimpico