In Portogallo alla scoperta del sughera-turismo

Porto PT - La quercia da sughero, il cui nome scientifico è Quercus Suber L, è un albero antico, misterico, generoso, da sempre simbolo di forza e solidità. Da migliaia di anni - le prime testimonianze risalgono ai tempi di egizi e babilonesi - la sua corteccia viene utilizzata come materia prima per preservare cibi … Leggi tutto In Portogallo alla scoperta del sughera-turismo

Pubblicità

Landart in Val di Fassa, cinque lupi sul Buffaure

Prende nuove forme il progetto artistico in quota del Buffaure, zona escursionistica a duemila metri raggiungibile dall’abitato di Pozza di Fassa. Dopo le opere realizzate nel corso del 2021 – tra cui spiccano la bregostana e i troni giganti, le maxi sdraio e le panche artistiche ispirate agli animali – quest’anno l’artista Francesco Franz Avancini … Leggi tutto Landart in Val di Fassa, cinque lupi sul Buffaure

Venezia, risorge il Teatro Verde sull’isola di San Giorgio Maggiore

Venezia - Voluto da Vittorio Cini e inaugurato nel 1954, lo straordinario Teatro Verde sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia è un anfiteatro all’aperto capace di ospitare fino a 1.500 persone. Definito negli anni Cinquanta dall’attrice Katerine Hepburn “il teatro più bello del mondo” e inserito nel 2016 tra i luoghi del FAI, il … Leggi tutto Venezia, risorge il Teatro Verde sull’isola di San Giorgio Maggiore

L’umanesimo fotografico di Sabine Weiss

Venezia – Un percorso attraverso oltre 200 scatti, con molti inediti, della celebre fotografa svizzera Sabine Weiss, tra le maggiori rappresentanti della fotografia umanista francese del secondo dopoguerra insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Edouard Boubat, Brassaï e Izis. La più ampia retrospettiva mai realizzata dedicata all’artista quasi centenaria sarà ospitata alla Casa dei Tre … Leggi tutto L’umanesimo fotografico di Sabine Weiss

Paolo Rumiz protagonista al 27mo festival Dedica

PORDENONE - Torna con l’autunno il festival Dedica, dopo un’edizione 2020 travagliata e per buona parte in streaming. Dopo un lungo periodo di Anteprime, il 16 ottobre si aprirà la rassegna che per il 2021 ha scelto come protagonista Paolo Rumiz.Giornalista triestino, scrittore e viaggiatore, Rumiz ha saputo esprimere una straordinaria capacità narrativa e una … Leggi tutto Paolo Rumiz protagonista al 27mo festival Dedica

Vigne e cantine “nascoste” tra monasteri e abbazie

ITALIA - Non stupisce che ancora oggi abbazie e monasteri siano la culla di progetti enoici che riprendono la tradizione, talvolta la innovano. E proprio il riferimento a un’eredità spesso millenaria rende l’esperienza di un moderno “enoturista religioso” intrigante e unica, consentendo talvolta un contatto diretto con la regola monastica dell’ora et labora. Senza ignorare … Leggi tutto Vigne e cantine “nascoste” tra monasteri e abbazie