Venezia - Fantocci che vestono la carne di una umanità incrostata di buio e disperazione, piccoli goylem sudici usciti da scantinati senza luce popolano la scena desolata del "Woyzeck ou l'ebauche du vertige" di Josef Nadj. Lo spettacolo (in repertorio da 15 anni) è stato invitato alla Biennale Teatro e si è rivelato senza dubbio … Leggi tutto La dolcezza grottesca di Woyzeck
Noiose pseudo-provocazioni ispaniche
Venezia - Una noia mortale, nel vuoto di senso, contenuti, drammaturgia, lucidità, poesia. "Muerte y reencarnación en un cowboy" è l'indifendibile lavoro che Rodrigo García, acclamato “irregolare” della scena internazionale, ha presentato alla Biennale Teatro. Nel suo proposito di affrontare «il disordine di un mondo fatto di violenza e sopraffazione, mettendo a nudo l’ipocrisia e … Leggi tutto Noiose pseudo-provocazioni ispaniche
L’icona strappata di Castellucci
Venezia - C'è un'immagine che diventa icona drammaturgica. C'è un pensiero ideativo che si devolve autoreferenziale sulla scena, per accartocciarsi nel tempo di un piccolo incendio fatto di un grumo di luci. C'è un concetto astratto e ctonio che giustifica la messinscena di "Sul volto del figlio di Dio", l'opera di Romeo Castellucci che - … Leggi tutto L’icona strappata di Castellucci
Ostermeier scava nel grottesco di Amleto
Venezia - Con un inconsueto ritardo da esordio, la Biennale Teatro ha alzato il sipario su un programma intenso e costellato di grandi nomi. Il direttore Alex Rigola ha affidato il debutto del 41. Festival Internazionale a Thomas Ostermeier, insignito del Leone d’oro alla carriera nonostante sia "solo" quarantaduenne in quanto «punto di riferimento internazionale … Leggi tutto Ostermeier scava nel grottesco di Amleto
Il Prometheus visionario di Fabre
Venezia - Si può obiettare che Jan Fabre sia tanto immaginifico da risultare finto, che sia creativamente ammiccante per quel gioco che mescola tecnologia e densità verbale. Eppure anche il suo "Prometheus – Landscape II" ospitato alla Biennale Teatro ha la potenza tutta teatrale di un affresco drammaticamente fiabesco. Luci impeccabili e lancinanti, suoni tanto … Leggi tutto Il Prometheus visionario di Fabre
Ostermeier apre la Biennale Teatro
Si alza il sipario sul 41. Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia. E la partenza è nel segno di Berlino. Lunedì 10 ottobre viene assegnato infatti il Leone d’oro alla carriera al "giovane" regista Thomas Ostermeier (nominato a trent'anni alla direzione della Schaubühne, il più importante teatro tedesco) e il Leone d’argento (per … Leggi tutto Ostermeier apre la Biennale Teatro