Modena - Anne-Cécile Vandalem, ErosAntEros, Antonio Latella, Wang Mengfan, Virgilio Sieni, Gli Omini, CollettivO CineticO, Piergiorgio Milano, Luca Brinchi/Daniele Spanò, Michèle Anne De Mey/Jaco Van Dormael, Motus, Theodoros Terzopoulos, C’Mon Tigre/Gianluigi Toccafondo, Berlin, Belarus Free Theatre, Oskaras Koršunovas/Juozas Budraitis, Mattias Andersoon, Li Jianjun, Stefano Ricci, Carullo Minasi, Babilonia Teatri. Sono questi i nomi dei … Leggi tutto Torna la ricerca sui linguaggi a VIE Festival
Nuove esplorazioni e molta coreografia al VIE Festival 2015
Modena - Con tredici giorni di spettacoli nei teatri e nei luoghi non teatrali di Modena, Bologna, Carpi e Vignola, VIE Festival giunge alla sua undicesima edizione e conferma la vocazione a farsi luogo di indagine e approfondimento privilegiato della scena performativa contemporanea, esprimendo la necessità di proporre forme diverse e inconsuete dell’esperienza teatrale. In apertura, … Leggi tutto Nuove esplorazioni e molta coreografia al VIE Festival 2015
Le VIE della resistenza della cultura ai terremoti
Modena - Se l’edizione 2012 aveva subito un’interruzione e diversi annullamenti a causa del sisma che ha duramente colpito i territori emiliani, il festival VIE 2013 si fa resistenza e contrasto all’evento naturale e alle sue conseguenze, ma anche resistenza e sforzo per contrapporsi ad una situazione di criticità della cultura in Italia. È partendo … Leggi tutto Le VIE della resistenza della cultura ai terremoti
Lo sguardo del Mittelfest su Praga “magica”
Cividale del Friuli UD - Nove giorni in immersione tra appuntamenti con i protagonisti della cultura italiana ed europea e un focus particolare dedicato a “Praga Magica”. L'edizione 2012 del Mittelfest guarda alla capitale boema costruendo un fil rouge tra gli eventi di musica classica, corale e pop, jazz, teatro e danza che compongono il … Leggi tutto Lo sguardo del Mittelfest su Praga “magica”
Clownerie, capricci e vanità nel gesto poetico
Venezia - Aristotele innesta nella sua Fisica una riflessione dedicata all'anima, che in quanto "forma incorporata nella materia" non è oggetto di riflessioni astratte. E per definirla conia il concetto di entelechia, il "fine interno" che gli organismi hanno scritto nel proprio Dna - diremmo oggi - e che ne informa il movimento come "atto … Leggi tutto Clownerie, capricci e vanità nel gesto poetico