Bolzano - A 111 anni dalla costituzione della prima cooperativa produttori a Gries, Cantina Bolzano - che oggi conta 224 soci - celebra idealmente quei primi passi al momento del varo del nuovo sito produttivo con showroom e sala degustazioni. Un fiore all'occhiello per il capoluogo sudtirolese e un investimento rilevante che disegna il futuro … Leggi tutto La nuova sede green di Cantina Bolzano
Vino, strade enologiche fuori dalle abitudini
Verona - Rossi in stile Borgogna nella terra del Pinot nero spumantizzato in bianco, un Prosecco frutto di una selezione (pianta per pianta) da vigne antiche, una linea di vini bio etichettati con disegni di una comunità per disabili, un rosso frutto di un vitigno meticcio recuperato e una cantina storica avvezza ai grandi numeri … Leggi tutto Vino, strade enologiche fuori dalle abitudini
A Palermo buona la prima di NOT, dedica ai vini franchi
Oltre 100 piccoli produttori e vignaioli dall'Italia e dall'estero, con più di 500 vini da degustare, si son dati appuntamento nei Cantieri Culturali alla Zisa per la prima edizione di NOT, il festival del vino “franco” che fino al 14 gennaio invade Palermo. Approfondisci su Food24 - Il SOle-24Ore
I DOC della Maremma a Grosseto
Due giorni di degustazioni dei migliori vini della DOC Maremma Toscana all'interno delle storiche Casette Cinquecentesche del Cassero Senese di Grosseto. Torna nell'ultimo weekend di maggio - domenica 27 e lunedì 28 – Maremmachevini!, evento clou dell'anno organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. Leggi su Food24 - Il Sole-24Ore
La riscoperta del Famoso in Romagna
Mercato Saraceno FC - Ricomincia dalla vigna antica scoperta negli anni Novanta da Elio Montalti dietro la chiesa di Montesasso la storia del Famoso, un vitigno autoctono che sembrava relegato alla memoria dei vecchi del paese, utilizzato nella tradizione per la produzione del vino da Messa. Leggi la storia del Famoso su Food24 - Il Sole-24Ore … Leggi tutto La riscoperta del Famoso in Romagna