Il gioco ironico e incalzante della Venere dominatrix

Praga CZ - Non c'è nulla di morboso nella Venus in Fur di David Ives, un testo che in pochi anni ha attratto interpreti di primo piano sulla scena britannica e statunitense, ma anche in Italia. C'è anzi una costante rincorsa tra intensità emotiva e ironia dissacrante, una passione per il farsi teatrale, una incalzante … Leggi tutto Il gioco ironico e incalzante della Venere dominatrix

Pubblicità

L’impatto crudo e violento della distopia orwelliana

Londra UK - Le domande non hanno risposte, perché il mondo è costruito di verità ordinarie - normalizzate, diremmo - che diventano esistenza chiusa al pensiero. Emozioni e piaceri incarnano una silenziosa ribellione, costruita nell'incerto crinale che separa l'ipotesi di una realtà dalla parafrasi in un presente onnipresente, pervasivo, omogeneizzante. È questo lo scenario inquietante … Leggi tutto L’impatto crudo e violento della distopia orwelliana

Sokurov punta sul fascino poetico di Brodskij

Vicenza - Una manciata abbondante di comparse, un omaggio più che esplicito a Fellini, un gioco di specchi tra la scena teatrale e l'illusione di celluloide. Et voilà Aleksandr Sokurov presenta la sua rilettura dell'universo poetico Iosif Brodskij come un set cinematografico per il debutto su quel palcoscenico unico che è il palladiano Teatro Olimpico … Leggi tutto Sokurov punta sul fascino poetico di Brodskij

Oresteia viscerale e corale nel cuore della città

  Praga CZ - Il nuovo direttore della Biennale Teatro Antonio Latella potrebbe farsi incuriosire e salire sul primo aereo per Praga, venire a conoscere la giovane compagnia ceca Tygr v tísni e assicurarsi un allestimento dedicato della loro Oresteia negli spazi dell'Arsenale. Ci permettiamo il suggerimento perché senza dubbio il contesto della Biennale e … Leggi tutto Oresteia viscerale e corale nel cuore della città

La finzione spogliata indebolisce le visioni di Čechov

  Venezia - Affrontare Čechov è sempre impresa ardita, in effetti non solo per la complessità ermeneutica dei processi relazionali costruiti dal drammaturgo nella tessitura dei ruoli e delle implicazioni sociali, ma soprattutto perché su quella trama fitta è appoggiato un tessuto denso di parole. Con quella densità fa i conti Oskaras Koršunovas, che per … Leggi tutto La finzione spogliata indebolisce le visioni di Čechov