Polunin danza su Dante al Ravenna festival

Sergei Polunin porta in scena un ambizioso spettacolo su Dante per Ravenna festival, in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta.

Ecco la recensione di Lara Crippa per @paroledidanza

Parole di Danza

Metànoia, cambiare idea, mutare il proprio pensiero, pregiudizio, ideologia. Percorrere nuove strade all’interno di sé, come ha fatto Sergei Polunin con la propria vita e che ora porta in scena con un ambizioso spettacolo su Dante per Ravenna festival, in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. “Viva Dante”, celebra la città che ne custodisce le spoglie, viva La Divina Commedia ed il suo viaggio salvifico. È a questo viaggio che si ispira il “danzatore ribelle”, noto ancora oggi per la sua giovane carriera, la perdizione, i tatuaggi, i video musicali. Un viaggio che percorre le tre cantiche con la sola voce di Andjela Ninkovic come guida. Protagonista assoluto, Sergei Polunin, dilata la propria vita riproducendosi in un universo dimensionale. La solitudine del proprio esilio propone solo la propria replica, ma in realtà è la molteplicità dell’arte a sostenerlo, dandogli forma e senso. Tre artisti diversi…

View original post 573 altre parole

Pubblicità

La “stranezza” dello spazio nel movimento di Sara Sguotti

Vicenza - Quale immagine genera nella mente di uno spettatore il concetto di “stranezza”? La domanda emerge come uno sgambetto inevitabile approcciando lo spettacolo Space Oddity_live – dedica lontana di e con Sara Sguotti, presentato al festival Danza in Rete di Vicenza. Il titolo ammicca a David Bowie, ma non c’è (purtroppo) alcun collegamento con l’ambiente sonoro. Ecco la recensione … Leggi tutto La “stranezza” dello spazio nel movimento di Sara Sguotti

Eleganza e potenza senza tempo, Lado celebra il rito delle danze tradizionali croate

Se la formazione classica di ogni ballerino si completa con il “carattere”, altra cosa è il disvelamento di una identità solida e collettiva che prende corpo nelle danze folk. È in questo secondo ambito che si muove la compagnia croata Lado, la cui riproposizione delle danze popolari tradizionali del Paese balcanico è allo stesso tempo […] … Leggi tutto Eleganza e potenza senza tempo, Lado celebra il rito delle danze tradizionali croate

L’Otello potente ma descrittivo di Balletto Civile

  Vicenza - Rincorse, amplessi, prese aeree e movimenti a terra, musica live e canto, dialoghi, sussurri e incroci multi-linguistici. È un mix potente e intrigante quello tessuto dalla compagnia Balletto Civile nell'opera Killing Desdemona, liberamente tratta dall’Otello shakespeariano, presentata al Teatro Olimpico di Vicenza nel programma di Conversazioni del 69. Ciclo di Spettacoli Classici. … Leggi tutto L’Otello potente ma descrittivo di Balletto Civile

La Bayadère in versione integrale firmata Javier Torres

Praga CZ - Opera antica quanto il romanticismo che ne pervade il plot, le scene, la stessa ambientazione in un'India irreale ed esotizzante, La Bayadère disegnata da Marius Petipa sulle musiche di Ludwig Minkus è stata oggetto di riprese che ne hanno segnato l'impianto stesso in maniera profonda. Se già nella prima rappresentazione al Bolshoi … Leggi tutto La Bayadère in versione integrale firmata Javier Torres