Gli esperimenti del destino nell’opera di Krenek

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Composta da Ernst Krenek su libretto di Rinaldo Küfferle, Cefalo e Procri, una moralità pseudo-classica condensa tutta la forza di un dramma della gelosia e dell’incomprensione tra i due amanti narrati da Ovidio ne Le Metamorfosi. Andata in scena la prima e unica volta al Teatro Goldoni di Venezia nel 1934, l’opera … Leggi tutto Gli esperimenti del destino nell’opera di Krenek

Pubblicità

Il fascino di minimalismi e massimalismi alla Biennale Musica

Venezia - Ci sono alcuni tra i più significativi attori “dell’eccesso”, contestualizzati e messi a confronto con i “classici” del radicalismo: dai grovigli contrappuntistici di Brian Ferneyhough alla saturazione totale operata dai quarantenni Franck Bedrossian e RaphaëlCendo, dalla smaterializzazione del suono di Salvatore Sciarrino e gli aneliti mistici di Sofija Gubajdulina alla musica costruita sull’unità … Leggi tutto Il fascino di minimalismi e massimalismi alla Biennale Musica