Modena – L’ottava edizione di VIE Scena Contemporanea Festival cambia collocazione in calendario – dall’inizio dell’autunno a inizio estate – e concentra in dieci giornate di programmazione un mix collaudato tra grandi nomi e nuove proposte dalla scena italiana e internazionale.
Dal 24 maggio al 2 giugno tra Modena, Carpi, Vignola, Castelfranco Emilia e Rubiera, VIE si propone come vetrina privilegiata di eccellenze di risonanza e giovani.

Sarà a Modena in prima nazionale “Mariti”, adattamento teatrale che il regista belga Ivo van Hove ha derivato dal celebre film di John Cassavetes, mentre il lutuano Eimuntas Nekrošius presenta una “Divina Commedia” messa in scena con la sua compagnia Meno Fortas. Il coreografo inglese Jonathan Burrows e il compositore italiano Matteo Fargion tornano a Modena con due lavori, “Speaking dance” e “Counting to the One Hundred”, che confermano la capacità di tradurre la sequenza dei brani recitati in una danza di parole accompagnati da una complice sincronia. Antonio Latella torna a VIE con i tre movimenti conclusivi del progetto dedicato a Via col Vento “Francamente me ne infischio”, mentre Danio Manfredini presenta a Rubiera il suo “Amleto”.
Accompagnato dal consenso suscitato al Festival di Avignone, Pascal Rambert porta a Modena “Clôture de l’amour”, doppio monologo che non si fa mai dialogo sulla fine di un amore con Stanislas Nordey e Audrey Bonet.
Il Teatro Valdoca mette in scena “O tu reale, scontrosa felicità”, prima parte de la ‘Trilogia della gioia’, mentre “L’iceberg” dei visionari e poetici francesi L’Eolienne è uno spettacolo di circo coreografico.
Dino Mustafić firma la regia di “Patriotic Hypermarket” in serbo e albanese. Torna a VIE anche Lisbeth Gruwez con “It’s going to get worse and worse and worse, my friend” e Nabih Amaraoui & Matthieu Burner sono coreografi di “Them” su un’aria di Bach e Francesca Proia porta a Modena “The breathing us”.
Dal Festival internazionale di musica elettronica NODE saranno a VIE i concerti di Kreng e Bellows.
Tra i gruppi regionali, ospiti Barokthegreat con “Indigenous”, Gli Incauti con “Hamelin” di Juan Mayorga, Menoventi – Daniele Ciprì con “Perdere la faccia” e Orthographe con “Paradoxes” e “Una settimana di bontà_stagione 2”.

programma completo su www.viefestivalmodena.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...