Verona – Ci sono movimenti densi di emozione e gesti tecnicamente ineccepibili che rendono l’arte coreutica una sfida piena e provocante. Eppure a scorrere le pagine del lavoro di Jiří Kylián c’è qualcosa che non torna. Perché non è solo il complesso dell’opera che rende una sua coreografia unica, ci sono piuttosto singoli movimenti capaci di generare uno scarto intellettuale e fisiocinetico stupefacente. Il coreografo ceco non si limita mai a concepire un quadro originale di incastri tra movimenti prevedibili, ma scompone e stratifica ogni gesto per “rivelare” una tensione e un mistero che i muscoli non conoscono per natura né il cervello assimila in forma mimetica.
Kylián sembra concentrato su formidabili esperimenti in un laboratorio anatomico che, però, è quanto di più lontano dal tecnicismo freddo. E per dare corpo a questi sillogismi asincroni che hanno le stigmate del genio servono, appunto, corpi evoluti e capaci di inoltrarsi nel deserto di sicurezze che la mano dell’autore spazza via.
Se si considera infine che alcuni lavori di Kylián sono ormai repertorio, va tributato un applauso convinto ai giovani interpreti del Nederlands Dans Theatre II. I “ragazzini” della più importante compagnia europea di danza contemporanea – visti in scena al recuperato Teatro Ristori di Verona – hanno dato una straordinaria lezione di stile, competenza, completezza, qualità a un pubblico che troppo spesso in Italia è costretto a veder girare compagnie giovanili nettamente meno mature e preparate (e per fortuna comunque girano!).
La serata veronese si è aperta con Sleepless di Kylián, una composizione del 2004 pensata come riflessione sul movimento in quanto relazione. La scena è spaccata da un diaframma che divide l’intimo dal pubblico. E i danzatori escono da fenditure verticali, come da uteri protettivi, vibrando e schiantandosi tra le ombre e la musica (composta da Dirk Haubrich partendo da Mozart). Sono apparizioni quasi spaesate, con i corpi che rimandano all’oltre che non desiste, che rimane aperto come una ferita che non si rimargina. Kylián assembla con maestria assoli densi e nervosi, passi a due rallentati e quasi impalpabili, segni impercettibili di un silenzio che seduce lo sguardo e tocca l’anima con una leggerezza che difficilmente cede all’astrazione.
Anche il pezzo di chiusura è ormai nel repertorio che il coreografo ceco ha lasciato al NDT. Gods and dogs (2008) è una riflessione quasi provocatoria, nella sua dimensione intimamente conturbante, sul confine (ipotetico? inutile?) tra normalità e follia. I corpi diventano quasi allucinazioni, fremiti inconsulti, si scardinano come parti meccaniche di un’essenza dolente, ma ad un tempo mantengono una sensualità drastica e onirica. Kylián celebra una transustanziazione che ha come passaggio destinale una bellezza violenta, altissima, così carica da ferire lo sguardo. E i corpi dei giovani danzatori sono materia malleabile, nella loro bravura, per un maestro di cerimonia che si solleva oltre l’ordinario, tra un valzer e un quartetto d’archi di Beethoven.
Tra i due Kylián, gli junior del NDT hanno interpretano Simple things di Hans van Manen, esuberante mescolamento di assoli e duetti che lasciano ampio spazio alle doti virtuosistiche dei performer. La coreografia, datata 2001, gioca sul brio di una variazione da Scarlatti, un trio per pianoforte di Haydn e un brano di Vasks. Densa di riferimenti al movimento classico, ma con scarti inaspettati, l’opera è una sintesi di semplicità espressiva ed estetica sofisticata, provocazione e divertimento.
vai al sito del NDT