Udine – Sarà il regista e drammaturgo argentino Rafael Spregelburd la “guida” per i 16 attori fra i 24 e i 32 anni selezionati tra Italia, Francia, Belgio e Portogallo che dal 24 agosto saranno protagonisti della XXI edizione della Ecole des Maîtres.
La Scuola internazionale di alta formazione teatrale itinerante – fondata da Franco Quadri nel 1990 – prosegue l’attività con l’impegno dei partner europei (CSS di Udine, CREPA in Belgio, TAGV in Portogallo, La Comédie de Reims in Francia).

Come nuovo maestro de l’Ecole, Rafael Spregelburd intitola il suo atelier Cellule teatrali: macchine per produrre catastrofi. Al centro del corso, diverse sollecitazioni sulla “relazione infinita” fra la produzione teatrale dei centri e delle periferie del mondo, nell’era del teatro post moderno.
“Un “nuovo” teatro – dichiara il drammaturgo argentino – non deve necessariamente prescindere dall’ipotetica tirannia della fabula. E sebbene sia vero che il suo utilizzo tendenzioso nell’ambito della drammaturgia classica pare essere giunto a un punto di forte discredito, l’incontro di allievi europei con il mio metodo di lavoro (che non è metodo, ma è prassi) cercherà di indagare le possibilità di altre forme di racconto che corrispondono a paradigmi di costruzione di fiction meno riduzionisti”.
Il corso propone l’uso degli attori come autentici drammaturghi della scena e per un mese si lavorerà in condizioni di laboratorio, ma con un orientamento alla scrittura e alla produzione di uno spettacolo finale.
Gli esiti dell’atelier verranno presentati al pubblico in occasione di una lezione aperta a Udine il 4 settembre e di quattro dimostrazioni finali in programma il 19 settembre a Coimbra, il 22 settembre al Teatro Argentina di Roma, il 25 settembre a Liegi, e in una data da definirsi tra il 3 e l’8 dicembre a Reims nell’ambito del Festival Scènes d’Europe.

Per un profilo di Rafael Spregelburd

www.cssudine.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...