Qual è l'incanto di un luogo, di una città? E in che modo risuona in una città lo spirito di luoghi o città italiane? Ecco un gioco a incastri tra Londra e Praga, Porto, Barcellona e Strasburgo accompagnati da artisti che hanno scelto di vivere queste città. Alice Bellini, Monica Tonietto, Linda Vellar, Serena Barbieri … Leggi tutto Città europee viste con gli occhi di artisti italiani
Convivialità e comunità, anticorpi nella crisi sociale
Oderzo TV - I codici interpretativi delle relazioni sociali e le “cerimonie” del vivere sono radicati nella vita quotidiana e nella cultura. Se dunque la pandemia non si protrarrà troppo a lungo, la riflessione di Alessandro Breda – chef dello stellato Gellius, uno spazio gastronomico innestato nel sito archeologico romano a Oderzo, e del ristorante gemello in Belgio … Leggi tutto Convivialità e comunità, anticorpi nella crisi sociale
Un TG del Volontariato per raccontare il Bene (in tempi di crisi)
Bologna - In tempi di “clausura” e di sospensione della normalità per Covid-19, ogni giorno Tiziana Di Masi racconta una storia legata a un’area che inizialmente era stata inserita nella cosiddetta “zona arancione” (limite ora superato dopo l’estensione a tutta Italia del blocco). È il TG del Volontariato, un format di teatro sociale in streaming – che l’attrice … Leggi tutto Un TG del Volontariato per raccontare il Bene (in tempi di crisi)
‘La Scimmia’ incarna e recita la schiavitù della libertà
Mira VE - È libertà quella che porta ad aderire al consesso umano, frenando gli impulsi del corpo animale e soffrendo spesso di eccessiva razionalizzazione nell’approccio alla vita? È questo l’interrogativo di fondo su cui Giuliana Musso ha costruito La Scimmia, un pezzo di teatro denso, difficile, articolato come può essere un esercizio di pensiero … Leggi tutto ‘La Scimmia’ incarna e recita la schiavitù della libertà
Il ‘Gran Tour’ delle vigne urbane
Torino - C’è la storia dimenticata della vigna di Leonardo a Milano e ci sono leggende dedicate alle vigne imperiali di San Venceslao che nel X secolo si inerpicavano verso il castello di Praga. A Vienna furono i Romani a portare i vigneti e oggi nell’area urbana si estendono per 690 ettari coltivati da “vignaioli … Leggi tutto Il ‘Gran Tour’ delle vigne urbane
Slow e green, il turismo di primavera riscopre cammini e cicloturismo
Italia - Il turismo è slow (e green) in primavera. E per chi non ha bisogno di raggiungere mete esotiche o paradisi lontani, ecco alcuni spunti dal Veneto e dalle Marche. Dal mare alla montagna tracciati e cammini da fare a piedi e sulle due ruote per vivere en plein air l'esperienza di questi due … Leggi tutto Slow e green, il turismo di primavera riscopre cammini e cicloturismo