Matera – I Sassi – Patrimonio dell’Umanità Unesco – svelano la propria magia nell’evento I Sassi finalmente volano. Dal 18 al 31 marzo 2013 i cieli di Matera saranno colorati da 30 mongolfiere per una manifestazione all’insegna del turismo sostenibile, un festival internazionale con voli sopra la città, mostre, spettacoli musicali e teatrali, laboratori per bambini, raduni di aquiloni e voli acrobatici in paracadute, oltre ad appuntamenti enogastronomici in collaborazione con Slow Food, che porta alla scoperta dei piatti e dei prodotti tipici lucani.
Una manifestazione dedicata a chi ama le vacanze all’aria aperta e in mezzo alla natura, ma anche i sapori del territorio. Passeggiando nelle vie della città si respireranno i profumi dei piatti preparati nelle case intagliate nella pietra e che formavano le famose isole urbane chiamate vicinati. Tra vicoli, terrazzamenti rupestri, corti, case-grotta, cantine storiche, l’appuntamento ‘I Vicinati del Gusto’ vede protagonisti l’olio d’oliva, la pasta fatta a mano e condita con il ragout della tradizione, i formaggi Doc di Moliterno e Filiano e i tipici Casieddu, Casiello, Padraccio e Zaccuni, la carne più saporita con la costata podolica, la salsiccia a punta di coltello, gli gnumeredd, piatti tipici contadini tramandati nel tempo come la Capriata di legumi, il famoso pane di Matera e il pregiato miele lucano. Tour enogastronomici, cene a tema e laboratori consentiranno poi agli appassionati di approfondire il loro incontro con questa terra e i suoi prodotti.
Info > www.ilmiotg.it