Bassano del Grappa VI – Un cartellone di 30 appuntamenti (12 in prima nazionale) con artisti interessanti e originali della nuova scena italiana e internazionale. Dal 22 al 31 agosto B.motion – il progetto di Operaestate Festival dedicato ai linguaggi del contemporaneo nella danza e nel teatro – offre un’occasione per valutare tendenze, verificare stili e incontrare poetiche e istanze inedite.
Molti ospiti di B.motion sono stati sostenuti e coinvolti nella progettazione del CSC/Centro per la scena contemporanea di Bassano, riconosciuto dall’Unione Europea con l’assegnazione di 5 progetti sul programma Cultura.
Invariata la formula per l’edizione 2013, con una prima parte dedicata alla danza contemporanea internazionale e la seconda al teatro italiano di ultima generazione, arricchita anche da prestigiose presenze europee. Non manca lo spazio per riflessioni e approfondimenti con la presenza della giovane critica, di studiosi e di operatori nazionali ed internazionali.
Il cartellone di B.MOTION DANZA accoglie un folto gruppo di giovani artisti e compagnie provenienti per metà dall’Italia e per metà da altre parti d’Europa, soprattutto da paesi provati dalla crisi (Cipro, Irlanda, Spagna), e hanno l’ambizione di raccontare con il linguaggio dei corpi la complessità di questo tempo oscuro.
B.MOTION TEATRO invece ha come sottotitolo “forever young” e mette in scena l’ossessione contemporanea per il tempo che passa, fotografando un’umanità che si affanna a rimanere giovane mentre i giovani, quelli veri, vengono tagliati fuori, estromessi. B.motion celebra questi giovani “marginali”, sperimentando forme sceniche tra nuove tecnologie, equilibrismi verbali e visivi, e una pre-adolescenza chiamata a riempire di innocenza i luoghi del contemporaneo.
Tra gli artisti italiani Marco D’Agostin, Alessandro Sciarroni, Giorgia Nardin, Babilonia Teatri, Teatro Sotterraneo presentano nuovi lavori. Tra gli ospiti internazionali (in prima assoluta) arriveranno dall’Olanda Alma Soderberg, da Cipro Lia Hraki-.pelma., Milena Ugren Koulas e Eleana Alexandrou, dalla Spagna Sharon Fridman con Arthur Bazin, dall’Austria The Loose Collective e dalla Francia Julie Nioche.
Tra i talenti nazionali emergenti
nella danza ci saranno Manfredi Perego, Marta Bevilacqua, Valentina Buldrini e Martina La Ragione mentre il teatro verrà rappresentato da Collettivo InternoEnki, nO (Dance first. Think later), Beatrice Baruffini e Valerio Malorni, tutti reduci dal Premio Scenario. Infine cinque realtà del territorio Ilaria Dalle Donne, Silvia Costa, Fagarazzi Zuffellato e Ailuros e i vincitori del Premio Scenario (Fratelli Dalla Via).
L’ha ribloggato su Immagini Inscena.