cs festzevla amsterdams barokorkest koopman hulstPordenone – Un concerto degno delle grandi capitali della musica, punta di diamante della stagione musicale 2013-2014 del Teatro Verdi a Pordenone. Lunedì 9 dicembre il teatro ospiterà il “Messiah” di Händel che sarà eseguito dall’Amsterdam Baroque Orchestra e Amsterdam Baroque Choir, diretti da Ton Koopman, direttore d’orchestra, olandese, uno dei migliori organisti (e clavicembalisti) di tutti i tempi. In arrivo da piazze come Versailles e Francoforte, il concerto sarà poi eseguito soltanto a Milano, il 10 dicembre (alle 20.30 nella basilica di San Marco).

Sarà l’occasione di ascoltare un’opera dalla popolarità straordinaria, pervasa di pathos, serenità e gioia, in un felice accostamento di parole e musica.
Il “Messiah” è una delle due importanti produzioni di musica sacra inserite nel cartellone 2013-2014., declinate nelle due tappe fondamentali nella storia di Gesù: la nascita e la Passione (che sarà invece proposta in periodo pasquale). Da notare che la prassi esecutiva del Messiah sposta spesso, ancora oggi, la rappresentazione dell’ Oratorio in periodo pasquale: il testo biblico offre ovviamente all’ascoltatore tutta l’esistenza del Gesù Uomo, prima che Figlio di Dio. La peculiarità dell’attesa, con l’esplosione di giubilo nel celeberrimo Halleluja, giustifica una programmazione del capolavoro di Händel anche in periodo natalizio. Questa produzione fornisce inoltre la possibilità, assai rara, di assaporare la versione originale che il maestro Koopman offre valorizzando le cosiddette parti esecutive reali, ovvero il fatto che ogni singola voce e ogni singolo strumento non fa parte di una massa orchestrale o di un ensemble vocale, ma ricopre un ruolo solistico inserito in un contesto di insieme.

www.comunalegiuseppeverdi.it

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...