Pordenone – Si celebra dall’11 al 18 marzo fra spettacoli, conversazioni, cinema, musica, arte, libri, percorsi per giovani e famiglie – la 23. edizione del festival DEDICA, un unicum che caratterizza il vivace panorama delle rassegne letterarie italiane. La rassegna, con la sua immersione totale nel mondo del protagonista, offre infatti al pubblico un’occasione rara per condividere una coerente riflessione sulla figura dell’ospite scelto come dedicatario, sui temi e i caratteri della sua produzione letteraria, sul contesto culturale in cui è maturato il suo pensiero.

L’edizione 2017 è dedicata a Björn Larsson, scrittore e saggista svedese, viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, pubblicato in Italia da Iperborea. Tra i più originali autori scandinavi contemporanei per il suo stile spesso eclettico ed impressionista, invita a navigare senza rotte prestabilite là dove la realtà si offre con l’energia simbolica dell’arte o la fantasia arriva a immaginare il vero.

Ideato e curato dall’associazione Thesis, il progetto Dedica propone otto giorni all’insegna dell’approfondimento, che è da sempre uno dei punti di forza del festival e uno degli elementi che tanto lo fanno apprezzare al pubblico quanto agli addetti ai lavori.

Il programma integrale è su www.dedicafestival.it

 

il-mare-6Björn Larsson – Nato a Jönköping (Svezia) nel 1953, docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore e appassionato velista, è uno degli scrittori svedesi più noti anche in Italia. Autore di grande abilità narrativa, considera la letteratura come “un luogo dove è possibile sperimentare altre vite, altri pensieri, altre identità, altre passioni, dove è possibile mettersi interamente in gioco”.

I suoi libri, anche quando abbandona la forma romanzesca per raccontare di sé, si caratterizzano per le storie avvincenti, per il ritmo incalzante, per la sete di libertà e di verità che anima i suoi protagonisti. Per i suoi lavori, tradotti in molte lingue, Larsson ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui in Italia il Premio Grinzane Biamonti, il Premio Elsa Morante, il Premio Internazionale Cultura del Mare, il Premio Boccaccio Europa e il prestigioso Prix Médicis in Francia.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...