PADOVA – Degustare il vino, capire il vino, raccontare il vino. Un processo apparentemente consolidato di analisi sensoriale e comunicazione da sembrare meccanico. Da anni. Lo storytelling del vino si fa così e punto. Qual è allora la nuova frontiera della comunicazione del vino soprattutto la comunicazione social? Cosa significa omologazione del gusto, analisi geosensoriale?

Il Corso Superiore di Degustazione Accademica promosso dall’Associazione Arte e Vino che si svolgerà in quattro serate dal 16 settembre non nasce con la presunzione di voler essere il “metodo”, ma con il desiderio di poter essere il “modo”. Il modo per avvicinarsi alla comunicazione del vino nelle sue forme più moderne e per comprenderne l’evoluzione.

Attraverso il racconto di grandi professionisti e comunicatori, il corso si presenterà con un approccio multidisciplinare alla degustazione. Quattro lezioni per completare un percorso di consapevolezza e maggiore senso critico con lo scrittore e giornalista Francesco Falcone, Alessandro Rossi wine manager e comunicatore nel mondo del vino, il giornalista Pierluigi Gorgoni e il DoctorWine Daniele Cernilli.

 

Info e adesioni > Associazione Arte e Vino

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...