Venezia - “Innovatrice su vasta scala e specialista dell’improvvisazione nella danza, l’arte di Simone Forti ha spesso unito elementi quali il movimento, il suono e gli oggetti in nuove e sorprendenti articolazioni ibride - lavoro che è stato tanto fondamentale nello sviluppo della postmodern dance quanto illuminante per il minimalismo”. In questo passaggio-chiave nelle motivazioni … Leggi tutto Biennale Danza, Leone d’oro a Simone Forti e Leone d’argento ai TAO Dance Theater
Landart in Val di Fassa, cinque lupi sul Buffaure
Prende nuove forme il progetto artistico in quota del Buffaure, zona escursionistica a duemila metri raggiungibile dall’abitato di Pozza di Fassa. Dopo le opere realizzate nel corso del 2021 – tra cui spiccano la bregostana e i troni giganti, le maxi sdraio e le panche artistiche ispirate agli animali – quest’anno l’artista Francesco Franz Avancini … Leggi tutto Landart in Val di Fassa, cinque lupi sul Buffaure
Fotografia, cantieri e monumenti storici di Verona in mostra
Verona - Un percorso inedito che racconta la storia culturale, politica e produttiva di Verona attraverso gli scatti del fotografo Gabriele Basilico, considerato uno dei maestri della scena contemporanea italiana ed europea, e il lavoro della fotografa Alessandra Chemollo.Dal 28 maggio al 4 settembre a Verona riaprono al pubblico gli spazi di Castel San Pietro, … Leggi tutto Fotografia, cantieri e monumenti storici di Verona in mostra
Venezia, risorge il Teatro Verde sull’isola di San Giorgio Maggiore
Venezia - Voluto da Vittorio Cini e inaugurato nel 1954, lo straordinario Teatro Verde sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia è un anfiteatro all’aperto capace di ospitare fino a 1.500 persone. Definito negli anni Cinquanta dall’attrice Katerine Hepburn “il teatro più bello del mondo” e inserito nel 2016 tra i luoghi del FAI, il … Leggi tutto Venezia, risorge il Teatro Verde sull’isola di San Giorgio Maggiore
L’umanesimo fotografico di Sabine Weiss
Venezia – Un percorso attraverso oltre 200 scatti, con molti inediti, della celebre fotografa svizzera Sabine Weiss, tra le maggiori rappresentanti della fotografia umanista francese del secondo dopoguerra insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Edouard Boubat, Brassaï e Izis. La più ampia retrospettiva mai realizzata dedicata all’artista quasi centenaria sarà ospitata alla Casa dei Tre … Leggi tutto L’umanesimo fotografico di Sabine Weiss
Franco Hüller nella foresta della libertà
Sassuolo MO - Franco Hüller, da anni attivo a Praga, torna a Sassuolo con la mostra L’albero della Libertà, allestita in Sala Biasin nei giorni del Festivalfilosofia. Fino al 19 settembre in esposizione di dieci opere appositamente dipinte per indagare il tema del festival di quest’anno: Libertà. «Avrei potuto affrontare il tema della Libertà dal … Leggi tutto Franco Hüller nella foresta della libertà