Vicenza – Tre mesi con le grandi voci della poesia contemporanea internazionale, per affidare alla parola lirica un racconto e una testimonianza sulla storia attuale. Torna nei luoghi d’arte della città di Vicenza, dal 21 marzo al 13 giugno, la quarta edizione del festival DIRE POESIA, promosso dal Comune di Vicenza e da Intesa Sanpaolo.
Dieci gli appuntamenti curati da Stefano Strazzabosco: dalla spoken poetry antirazzista del canadese George Elliott Clarke (16 aprile) a quella della sudafricana Natalia Molebatsi (6 maggio); dalla difesa dei diritti umani dello statunitense Paul Polansky (27 aprile) all’impegno politico del portoghese Miguel Alegre (23 maggio); dalla dolorante fantasia balcanica di Abdulah Sidran (25 maggio) fino alla visionarietà del boliviano Jesús Urzagasti (13 giugno). La poesia italiana sarà rappresentata da Umberto Fiori, che inaugura il programma il 21 marzo, giornata mondiale della poesia, e Anna Maria Farabbi. Italiani saranno anche i talenti emergenti di “Dire Poesia Off” (9 giugno): la milanese Cristina Alziati e il veneziano Andrea Longega. Pensata per le nuove generazioni è infine la gara di poesia orale di “Poetry Slam” (7 giugno).

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.

http://direpoesia.wordpress.com/

Pubblicità

Un pensiero riguardo “La poesia che apre al dialogo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...