Padova – Pirouettes e tours en l’air si mescolano con la sgraziata consapevolezza e condiscendenza per un movimento che assume i contorni del demenziale. E il marketing mix dei Trocks è presto fatto.
C’è grande attenzione alla dimensione pop nelle performance de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo – visto in scena al Teatro Geox di Padova. La compagnia di boy ballerinas più conosciuta al mondo, infatti, da un lato diffonde (irridendola) un’estetica base della danza classica, ma dall’altro affida il proprio successo ad una interpretazione a tratti maccheronica.
Sembra smaccatamente orientata a divertire il pubblico la reinterpretazione del “Lago dei Cigni”. Quando sulla scena Odette si prende gioco del principe, non è in ballo solo una parodia del classico, ma avviene una spoliazione dell’aura che il balletto porta intrinseca. E in questo senso il gioco ad effetto è meno concentrato sulla qualità tecnica – che pure è espressa più che adeguatamente da buona parte del corpo di ballo – e invece ha il proprio perno nello scarto comico e precipuamente demenziale. Non una parodia fatta di scompostezze e disequilibri, ma di “sboccate” trasposizioni crasse e popolari. Infatti applausi a scena aperta e tifo da stadio – per paradosso – non sono riservati al tandue al ralenty del primo ballerino o alla pirouette del cigno ipertricotico, ma piuttosto alla boutade di uno dei cignetti che non rispetta la fila.
Viene spontaneo il riferimento a una celebre edizione al maschile dell’opera di Čajkovskij , il Matthew Bourne’s Swan Lake, ma in quel caso erano le qualità interpretative e le peculiari reinvenzioni del coreografo a lasciare stupito il pubblico più esigente.
Molto più interessante, nella seconda parte dello spettacolo dei Trocks, la rilettura della coreografia di Balanchine sulle note di Bach. Il riferimento di base permette di valorizzare (senza eccedere nel demenziale) le qualità tecniche di alcuni dei danzatori. Al movimento classico filologico si mescolano sporcature o contaminazioni (fino alla Macarena). Ma qui la potenza di alcuni degli elementi e l’eclettica elasticità di altri offre alla reinvenzione ironica lo spunto per un gioco più raffinato.

 

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Ammiccamenti pop en travesti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...