Vicenza – Nel quadro del Laboratorio Olimpico, e a epilogo del 65° Ciclo di Spettacoli Classici diretto da Eimuntas Nekrosius, il Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà sabato 27 e domenica 28 ottobre La Rete Critica a Vicenza, una intensa due giorni sul ruolo e la funzione della critica teatrale, in una fase di profonda trasformazione del panorama dell’informazione e della cultura.
La manifestazione, promossa da Accademia Olimpica, Comune di Vicenza e Rete Critica, in collaborazione con Studio28.tv e l’Associazione Culturale Ateatro, vedrà da un lato momenti di studio e approfondimento, dall’altro la fase finale di due premi importanti e innovativi.
La Rete Critica a Vicenza sarà l’occasione per il primo incontro nazionale nazionale dei blog e dei siti di teatro, una galassia di realtà che connette tutta l’Italia teatrale, reale e virtuale, e che finora non aveva potuto trovare un momento di confronto e riflessione comune.
Nell’ambito delle due giornate, si terranno inoltre il convegno “La critica teatrale tra carta e rete” – un momento di incontro, confronto e approfondimento, al quale parteciperanno critici e studiosi di diversi ambiti. In primo luogo naturalmente chi agisce in rete, ma anche chi continua a scrivere su carta e chi opera in ambito accademico. E poi la fase finale della seconda edizione del Premio Rete Critica, assegnato dai blog e dai siti di teatro, la fase finale del Premio Critica in MOVimento assegnato a video di critica di teatro e di danza e il meeting Nuova critica – Nuovo teatro veneto, dedicato alle compagnie di teatro e agli operatori che agiscono in regione.
Diretta streaming su Studio28.tv
Approfondimenti e informazioni aggiornate su ateatro.org