Padova – Forte del successo dell’edizione 2011, Padova torna a celebrare la il noir (in letteratura, ma non solo) con Sugarpulp Festival, intensa tre-giorni in programma dal 28 al 30 settembre.
Nato per iniziativa dell’Associazione Sugarpulp, il festival conferma anche quest’anno la vocazione internazionale portando a Padova autori del calibro di Linwood Barclay, Allan Guthrie, Maxim Jakubowski e Tim Willocks. Insieme a loro anche grandi maestri del noir italiano come Maurizio De Giovanni, Fulvio Ervas e Alan Altieri. Tra i protagonisti del festival anche un maestro del fumetto mondiale come Giorgio Cavazzano, sceneggiatori del calibro di Tito Faraci e Pasquale Ruju, “rockstar” del fumetto come Stefano Tamiazzo, Alessandro Vitti e Niccolò Storai.
Tante le novità di questa seconda edizione: una nutrita serie di workshop (dalla scrittura creativa al selfpublishing, dalla traduzione all’editoria digitale, dalla fotografia alla cucina creativa), i reading e gli show teatrali a cura di Andrea Pennacchi, due mostre fotografiche – “Project Common Jedi” di Pekka Jonsson e “Arcane Shadows” di Dusty Eye e Giorgio Finamore -, un’esposizione dell’artista Carlo Strano e una serie di special guest d’eccezione: Andrea e Michele (Radio Deejay), Federico Russo (Radio Deejay, Quelli che il calcio, MTV) e l’artista di burlesque Dolly Lamour.
Il Festival si sviluppa tra le vie del centro storico di Padova e avrà il cuore pulsante al Centro Culturale San Gaetano/Altinate.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito, mentre i workshop e le cene saranno a pagamento (prenotazione obbligatoria attraverso il sito).
Tutti i dettagli sul festival e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento e a partire da lunedì 10 settembre anche in un ebook gratuito scaricabile su iBooks Store di Apple che conterrà anche una serie di interviste “multiple” a tutti gli ospiti del festival, dettagli e curiosità sul festival e su tutti gli eventi della manifestazione.

www.sugarpulp.it

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...