Ko UnVicenza – Poesia civile e di testimonianza, spaesamenti, incontro di lingue e mondi diversi. Ma anche versi che affrontano le questioni del doppio, dell’origine e della fine, del corpo, del ‘buio della parola’, per dirla con Pierluigi Cappello, e della parola nel buio.
Su queste linee il curatore Stefano Strazzabosco ha costruito l’edizione 2013 del festival Dire poesia, il mosaico di incontri con i nomi di spicco della poesia contemporanea che per oltre due mesi – dal 13 marzo al 7 giugno – riempie di parole e suoni i luoghi d’arte di Vicenza.

Protagonisti alcuni dei nomi più importanti nel panorama poetico italiano e mondiale: preceduta da un incontro di poetry slam organizzato in collaborazione con la Piccionaia-I Carrara (13 marzo, Bar Borsa), la serie degli incontri con gli autori inizia il 20 marzo a Palazzo Leoni Montanari (preannunciando la Giornata mondiale della poesia del 21 marzo), con la lettura di Antonella Anedda, una delle voci più significative e riconosciute della poesia italiana degli ultimi vent’anni. Quindi la rassegna ospita il poeta francese Bernard Noël (8 aprile, Palazzo Trissino) e il 17 aprile a Palazzo Leoni Montanari il friulano Pierluigi Cappello. Lo spirito del Far East è invece nelle liriche del coreano Ko Un, ospite il 24 aprile all’Odeo del Teatro Olimpico, mentre il 4 maggio si torna alle radici venete con Luciano Cecchinel Marco Munaro a Palazzo Chiericati. Chiude Dire poesia, il 18 maggio, il poeta spagnolo José María Micó, il cui reading a Palazzo Montanari verrà accompagnato da un ensemble jazzistico, per un evento in collaborazione con Vicenza Jazz.

Concludendosi il ciclo quinquennale curato da Stefano Strazzabosco, Dire poesia presenta quest’anno anche una antologia di inediti, donati dai poeti intervenuti negli anni e stampata dai torchi a caratteri mobili di Giovanni Turria de L’Officina Arte Contemporanea.

Ingresso libero.

Programma e informazioni sui protagonisti nel Blog di Dire poesia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...