Pedemontana TV – Quasi dieci giorni di incontri, escursioni, laboratori artigianali, musica, momenti di condivisione artistica e spettacolare con studiosi, medici, imprenditori e artisti di primo piano. Per dare forma a pensieri e idee e gettare i semi di un percorso nuovo e condiviso, che poggi sull’economia concreta che nasce da territorio e imprese, vissuta ogni giorno dalle persone.
Torna – dal 20 al 28 luglio 2013 – VACANZE DELL’ANIMA, il festival dell’alta Marca Trevigiana ideato da Loris De Martin e promosso da Confartigianato AsoloMontebelluna, che quest’anno si trasforma in un contenitore ancora più ricco di proposte ed eventi, più esteso e che interseca progetti nuovi.
Il tema centrale di VACANZE DELL’ANIMA 2013 è “Orienta-ti – Simbolo e/o rivoluzione”: perché oggi emerge sempre più forte il bisogno di scardinare e sostituire vecchi modi di pensare ed intendere la realtà. “Guardare in più direzioni, creare opportunità alternative riducendo al minimo il rischio del cambiamento, creare reti di appartenenza e reciproco sostegno, questi sono i simboli che potranno attivare quella vera rivoluzione necessaria per fornire ai nostri figli e alle nuove generazioni l’idea di un futuro verso il quale attivarsi sentendosi parte di ‘territori e imprese’” spiegano gli organizzatori di VACANZE DELL’ANIMA.
Gli ospiti degli incontri serali di VACANZE DELL’ANIMA 2013 saranno l’attrice Lella Costa e il sociologo Domenico De Masi (20 luglio); lo scrittore e autore teatrale Francesco Niccolini assieme ai giovani musicisti di Fabrica (centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group), che si esibiranno in concerto (21 luglio); lo scrittore Alberto Toso Fei (22 luglio); le musiciste e docenti di conservatorio Anna Bellagamba e Alessandra Penitenti (23 luglio); l’esperta e promotrice dell’artigiano d’eccellenza Federica Preto (24 luglio); il medico-chirurgo, con esperienze alla NASA, Filippo Ongaro (25 luglio); i docenti “storici” di VACANZE DELL’ANIMA Filippo Faes, Alessandro Grego, Carlo Modonesi, Massimo Ramella, Cinzia Scaffidi, Gianni Tamino (26 luglio); nella serata conclusiva (28 luglio), Enrico Merlin, storico della musica, e la Veneto Jazz Band.
Dal 20 luglio tutte le mattine e i pomeriggi saranno dedicati a laboratori di scultura, Incisione, tessitura, fotografia e ceramica, le cui produzioni verranno presentate nel corso del workshop di mercoledì 24 luglio, dedicato all’artigianato artistico.
Sabato 20 luglio è in programma un tour per mountain bike lungo l’Oasi del Fiume Piave, mentre sabato 27 luglio un’escursione a piedi tra i colli Asolani con la collaborazione dell’organizzazione Scarpe Bianche. Domenica 28 luglio, grande evento per gli amanti della bicicletta che potranno vivere le emozioni di un’escursione cicloturistica, sempre non competitiva, con il tour ciclistico La Trevisana – Terra di Campioni!. L’evento propone 3 percorsi, intervallati da tappe itineranti, all’insegna della scoperta del territorio per apprezzarne i tratti architettonici, naturali ed enogastronomici. Il tragitto rimane comunque percorribile per tutta la durata di VACANZE DELL’ANIMA, con possibilità di richiedere la cartina del percorso e una guida turistica.
Il programma dettagliato è disponibile su www.vacanzedellanima.it
Dal sito www.vacanzedellanima.it si potranno prenotare i pernottamenti in alberghi o agriturismo e accedere alle agevolazioni previste per i partecipanti.