beerVenezia – Il calendario degli eventi per la promozione della birra artigianale italiana di qualità si arricchisce di un nuovo appuntamento. È BEVÉ – Beer in Venice, evento biennale dedicato alla birra che debutta per la prima edizione tra le mura di Forte Marghera, alle porte di Venezia. Dal 16 al 18 settembre sarà una tre giorni dedicata alla birra artigianale di qualità, con 12 birrifici artigianali ospiti da tutta Italia con oltre cinquanta birre in degustazione.

Saranno a Venezia Birra Camerini, Corti Veneziane, Birrificio Del Doge, Birrificio B2O, Mesh, Ivan Borsato Birraio – Microbirrificio Casa Veccia, Birrificio Renazzese, Birrificio Beer In, Sognandobirra, Morgana, Birra Müller e Birra Praforte, alcuni dei quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti

Ad affiancare gli stand dei birrifici ci saranno alcuni interessanti food truck italiani – Fuori di Mente, Mr. Max on the road, Food Family, Mr. Fish, Ape Scottadito, Pizza & Mortazza, Le Papere, Horeca Brenta – che proporranno prodotti artigianali di eccellenza del settore gastronomico. I mezzi saranno aperti tutto il giorno per poter consumare in loco non solo un rapido spuntino tra una birra e l’altra, ma anche il pranzo e la cena.

 

Non solo birra nel programma di BEVÉ

birramorganaBEVÉ prevede anche da un ricco programma di incontri, degustazioni, live music, durante tutti i tre giorni di manifestazione. Venerdì 16, dopo l’inaugurazione alle 18, si inizia con la presentazione del libro “Bionda a chi? La birra artigianale…un’altra storia” (Damster Edizioni) di Filippo Bitelli, Andrea Govoni e Michela Zanotti e in serata i Pitura Stail (tribute band dei Pitura Freska) animeranno la prima serata.

Sabato 17 dalle 11.30 il primo dei laboratori di degustazione, Le birre ad alta fermentazione, che vedrà come relatore Patrice Grando, birraio di Sognandobirra. Dalle 15 la presentazione del volume “Fatti di birra. Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna” (Trenta Editore) di Michela Cimatoribus, Marco Giannasso e Andrea Legittimo, mentre a partire dalle ore 16 il presidente di Brasseria Veneta Antonio Di Gilio proporrà un laboratorio per promuovere la cultura della birra artigianale con particolare attenzione al fenomeno dell’homebrewing. In chiusura di giornata il concerto rhythm & blues dei Toky Booni.

Domenica 18 apertura alle 11.30 con il seminario Luppolo italiano: coltivando la rivoluzione, progetto di ricerca sul luppolo italiano, cui parteciperanno Eugenio Pellicciari di Italian Hop Company e Tommaso Ganino dell’Università di Parma. L’incontro nasce dal progetto di ricerca che il Comune di Marano sul Panaro ha avviato sul luppolo indigeno locale, con l’obiettivo di arrivare a coltivazioni autoctone su tutto il territorio nazionale che offrano la possibilità di produrre birra con caratteristiche aromatiche tipicamente italiane. Nella stessa mattinata si terrà il laboratorio Birre di stile! Un percorso liquido negli stili delle birre, con relatore Rudy Liotto mastro birraio del Birrificio Artigianale Veneziano. Nel pomeriggio sono in programma una presentazione della Guida alle Birre d’Italia edita da Slow Food Editore con il coordinatore regionale Davide Cocco e l’ultimo laboratorio Le birre speciali. Profumate, aromatiche, speziate: speciali! a cura di Ivan Borsato mastro birraio del Micro Birrificio Casa Veccia. Alle 17.30 chiusura della manifestazione con la presentazione del volume “Malto & Luppolo” di Silvia Kopp (ed L’Ippocampo) e il concerto dei Rio Terà, con il loro mix di manteca, canto e piccolo teatro.

BEVÉ e tutti gli eventi collaterali sono ospitati in un padiglione e nell’area verde all’interno di Forte Marghera.

 

Info > www.bevevenezia.it

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...