Preganziol TV – Goppion Caffè rende omaggio a Venezia – una delle città che ha maggiormente diffuso la cultura italiana del caffè – con una lattina dedicata ai dipinti del pittore settecentesco Francesco Guardi.
È la nuova lattina del Dolce, una miscela che l’azienda produce da sempre e che ora cambia volto. La Gran Miscela Dolce è stata infatti la prima lanciata dall’azienda nel 1948, con tostatura ‘Tradizionale Italiana’.
I caffè che compongono il Dolce sono del tipo Arabica per il 90% e vengono dall’Etiopia, Brasile, Guatemala, Honduras; mentre il rimanente 10%, del tipo Robusta, viene da Flores, nell’arcipelago delle Isole Sonda, immerse tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico, dove cresce uno dei migliori caffè Robusta del Mondo.
Nelle immagini del Guardi riprese dalla lattina sono ritratti di Venezia, la città dei Grandi Caffè di Piazza San Marco a cui si deve molto per la diffusione di questa bevanda grazie ai rapporti commerciali di Venezia con il vicino Oriente.
“Dedichiamo questo progetto alla ricchezza delle arti di questa città – rimarca Paola Goppion – oltre che al suo antico legame con il caffè e al pensiero illuminato e innovativo di quei secoli. Abbiamo avviato una convenzione con la Ca’ D’Oro di Venezia, che oggi conserva anche questi dipinti di Francesco Guardi, e con il Mibact, con cui sarà una collaborazione reciproca”.
Non è la prima volta che Goppion testimonia un legame con il mondo dell’arte: in passato sono state diffuse le lattine dedicate alla mostra de El Greco a Treviso, o ancora le illustrazioni delle lattine ad edizione limitata che ogni anno sono realizzate da un artista diverso, o le grafiche dell’artista trevigiano Nicola Ferrarese create per il Biondo, la miscela Goppion pensata per i metodi di estrazione a filtro.