lugana-le-morettePeschiera del Garda VR – La zona di produzione del vino Lugana Doc si estende sulla sponda meridionale del Lago di Garda. I terreni di questa zona hanno preso origine dall’azione di trasporto del ghiacciaio del Garda, e sono caratterizzati da una stratificazione di argilla compatta di natura calcarea e, in alcuni casi, marnosa.
La vite, come l’olivo, trova proprio in questo terroir un microclima ideale per l’espressione di qualità interessanti nella produzione vinicola derivata dal vitigno autoctono: il Trebbiano di Lugana.

È a questo territorio e a questo vitigno che sono votati i vini de Le Morette – Azienda Agricola Valerio Zenato.

La produzione prevalente è rappresentata dal Lugana DOC,  di cui si propongono tre versioni, tutte accomunate dalla spiccata mineralità e l’importante struttura. Sono il Lugana Mandolara, la selezione Lugana Benedictus e il Lugana Riserva. A questi si aggiungono altri due vini bianchi: Serai Bianco e Cepage Spumante Brut.

Le Morette spazia anche sul Rosé, in particolare con il Bardolino Doc Classico Chiaretto, e sui rossi: il Bardolino Doc Classico, il Serai Rosso e Perseo, un cuveé di carattere e struttura.

La produzione si completa con un vino passito e alcune specialità aziendali quali le grappe distillate di vinacce delle uve Turbiana e prodotti di particolare interesse per la loro singolarità, come l’olio extravergine d’oliva e il miele, anch’essi tipici di questa terra.

 

Il Lugana Mandolara, qualità che dura

La freschezza minerale del Lugana Mandolara Le Morette conquista immediatamente il palato. Perfetta per accompagnare pesce di lago o crostacei, ma anche carni bianche, ha il pregio di non imporsi come sapore eppure di portare una vivacità fresca che sgrassa e mitiga  i sapori più persistenti.

Quello che però stupisce nel passaggio da un 2015 a un più maturo Mendolara 2013 è l’evoluzione di una personalità incisiva, robusta pur non violenta. Un passaggio che richiede allora sapori forti e avvolgenti da gestire, come i formaggi stagionati e le mostarde, ma che sposa amabilmente anche dolci robusti a base mandorle o cioccolato.

La complessità di questo vino, anche nel passare del tempo, non ostacola però una fruizione da aperitivo.

www.luganalemorette.it

@gbmarchetto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...