Capriva del Friuli (Go) – Il Castello di Spessa è un luogo simbolo del Settecento goriziano e torna agli antichi fasti con “Arietta e Bisticcio”, un programma musicale che ripercorre i fasti dell’opera buffa seguendo la divertente storia d’amore tra Arietta e Bisticcio.
Sabato 10 dicembre alle ore 18, nella sala da ballo del piano nobile del maniero, lo spettacolo fa rivivere l’atmosfera allegra e scanzonata del periodo di Casanova attraverso l’esecuzione di brani tratti dai maggiori autori del Settecento: da Mozart a Vivaldi, da Caccini a Piccinni, per concludere con tre brani di Cimarosa non eseguiti in pubblico da più di cinquant’anni. La trama ricalca il canovaccio della farsa settecentesca, giocando sull’ironia e sull’ambiguità delle situazioni amorose.
In scena i giovani artisti friulani Paolo Del Torre (tenore) e Cristina Del Tin (soprano) con l’ensemble Giovaniarmonie, guidati dalla narrazione di Federico Scridel.
Allo spettacolo farà seguito un verre d’honneur con vini della tenuta del Castello di Spessa.
L’evento, nel ciclo di concerti dedicati al recupero dell’opera buffa del Settecento ideato e realizzato dall’associazione culturale Giovanidee, farà tappa anche in altri luoghi del Settecento friulano, come villa Colloredo Mels Mainardi di Gorizzo e palazzo Colloredo Mels a Udine.
L’ingresso è gratuito.
Info e prenotazioni > Castello di Spessa
tel. 0481.808124 – www.castellodispessa.it