Torino – Oltre 200 tra contadini, artigiani, chef e giovani da 23 Paesi dell’America Latina saranno protagonisti al Salone del Gusto e Terra Madre 2012, a Torino dal 25 al 29 ottobre, con 22 Presìdi Slow Food e molti eventi che costellano i cinque giorni della manifestazione.
Si può visitare l’area del Mercato dedicata all’America Latina lasciandosi guidare dai profumi dei prodotti o andando alla scoperta dei diversi ecosistemi: le foreste amazzoniche, le vette andine e le zone aride e semiaride dal Messico alla Terra del Fuoco. Lungo questo percorso il pubblico può gustare e confrontare le caratteristiche aromatiche di caffè, cacao, miele e distillati da 20 Paesi. Si tratta di specialità prodotte dalle comunità del cibo esordienti al Mercato, come il café femenino delle donne peruviane, o di nuovi Presìdi come il miele di ape nativa della Sierra Norte di Puebla dal Messico, il nettare di canudo dei Sateré-Mawé dal Brasile o il caffè delle terre alte di Huehuetenango dal Guatemala.
Gli appassionati di distillati agricoles possono soddisfare la propria curiosità degustando alcune produzioni introvabili: dalla cachaça biologica di Divinopolis, un tipico prodotto brasiliano invecchiato in barili di quercia per più di due anni, al liquore ricavato da alcune varietà di frutti coltivati da una cooperativa di donne a Montevideo, in Uruguay. Inoltre, tra i Laboratori del Gusto sui prodotti o sulle delicate tematiche dell’equilibrio ambientale, due sono dedicati ai migliori rum del mondo: in Pure single rum si comparano i distillati di Guyana, Venezuela, Giamaica e Barbados, mentre con I rhum clairin di Haiti gli esperti presentano l’espressione più autentica del rum bianco.
Da segnalare anche l’Appuntamento a Tavola America Latina: Terra Madre incontra l’Italia: i prodotti delle comunità del cibo latinoamericane sono protagonisti di una cena a più mani in cui lo chef pluristellato Massimo Bottura guida una brigata d’eccezione con Roberta Sudbrack dal Brasile, Carlos Garcia dal Venezuela, Matias Perdomo dall’Uruguay, Gaston Acurio dal Perù ed Enrique Olvera dal Messico.
Il programma completo del Salone del Gusto e Terra Madre 2012 su www.slowfood.it