Mezzano TN – Si chiama Mezzano Romantica ed è un’intera stagione di suggestioni -spettacoli, concerti, passeggiate emozionali, serate a tema, feste tradizionali, gemellaggi folkloristici, sagre- che il borgo-gioiello ai piedi delle Pale di San Martino regala ogni estate. Romantica perché il contesto qui è idilliaco e predispone a pensieri più belli: dalle pitture murali alla spontaneità della gente, dalle cataste di legna che si fanno arte al gorgoglio dell’acqua, dalla canzone popolare alla manualità artigianale, dalla vivacità delle feste tradizionali all’armonia degli elementi naturali…
E quella 2014 a Mezzano non sarà solo un’estate romantica, ma avrà un respiro internazionale. La prestigiosa Music Academy International di New York, che in passato ha individuato in Mezzano la location ideale per i suoi corsi di perfezionamento. Il programma di Mezzano Romantica, dunque, si arricchisce di un festival musicale di altissimo livello e di portata internazionale che non ha eguali in tutto il Trentino.
Fino al 10 agosto il borgo si trasforma in un palcoscenico diffuso per gli artisti americani ed europei (cantanti d’opera, strumentisti, pianisti, formazioni corali di grande talento) della Music Academy International. In locandina quattro opere liriche: il Giulio Cesare di Händel, Le Nozze di Figaro di Mozart, La piccola volpe astuta di Leos Janacek e Albert Herring di Benjamin Britten. Per la musica da camera sono ospiti il Voces Intimae Trio (violino, violoncello e pianoforte), Kees Hulsmann primo violino della Rotterdam Philarmonic Orchestra, Birgit Kolar del Seraphin Quartet di Vienna, la violinista Esther van Stralen della Rotterdam Philarmonic, la violoncellista Maja Bogdanovic, il contrabassista Gabriele Ragghianti del Royal College of Music di Londra, Albert Mora primo flauto al Principal Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il fagottista William May della Los Angeles Orchestra.
Ciao, navigando ho scoperto il tuo blog e l’ho trovato molto interessante. A mia volta vorrei suggerirti quello di Baita della cultura (http://baitadeisaperiesapori.com/) che tratta della cultura gastronomica delle aree montane di Bergamo; siamo anche sostenuti dalla nostra comunità montana e vorremmo stringere partnership con i blog di settore.
Francesco Maroni
baitadellacultura@gmail.com