FVDS_Dinner Show_ph L. TessaroÈ partito da Roma il gustoso tour del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, da 15 anni portabandiera delle eccellenze enogastronomiche della regione. Un gruppo composto da 57 aziende top-quality: 20 ristoratori, 21 tra vignaioli e distillatori e 16 artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del territorio del Friuli Venezia Giulia.
Anche quest’anno gli chef del Consorzio daranno forma straordinaria ai prodotti del territorio, veicolando così tutti i saperi e i sapori della regione. Durante i Concerti del Gusto gli chef dei 20 ristoranti del gruppo cucinano live inediti piatti ad alto tasso di bontà e creatività. A proporre l’abbinamento cibo-vino perfetto, i vignaioli di alcune delle migliori aziende vitivinicole friulane, realtà di rilievo internazionale e rappresentanti dell’enologia italiana nel mondo.L’ouverture del dinner show, così come i dolci, i gelati, il caffè e i distillati, è affidata agli artigiani del gusto, che completano la “sinfonia” del Consorzio.

Castello di GemonaIl tour incomincia con Gemona (Ud) il 30 giugno; quindi il “classico” e più celebre evento sulla diga di Grado (28 luglio), guardando il mare. Seguirà Portopiccolo di Sistiana, sulla spiaggia, l’1 settembre. Il 24 ottobre grandi cibi accompagnati da 40 grandi vignaioli friulani, italiani e stranieri, nella magia delle vigne e della cantina Jermann a Ruttars. Per chiudere, Grado Dolce Grado, l’appuntamento del 21 e 22 novembre interamente dedicato all’arte dolciaria.

Il Consorzio organizza anche il TastyBus & TastyTravels: un’innovativa proposta di itinerari enogastronomici by bus, gastro-escursioni con visite guidate e degustazioni nelle migliori aziende agroalimentari friulane per scoprire gli angoli più golosi di una terra da assaporare in tutte le sue forme.

www.friuliviadeisapori.it

Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Ristoranti: Al Bagatto di Trieste, Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Paradiso, Al Ponte di Gradisca d’Isonzo, All’Androna di Grado, Campiello di S. Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, IlijaTarvisio, Là di Moret di Udine, La Primula di S. Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di M.Albano, Lokanda Devetak di San Michele del Carso, Sale e Pepe di Stregna, Vitello d’Oro di Udine.
Vignaioli e i distillatori eccellenti: Castello di Buttrio, Castello di Spessa, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Jermann, La Viarte, Le Monde, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897.
Eccellenze dell’agroalimentare e dintorni: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; il Montasio del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio; i formaggi e gli altri prodotti delle Latterie Friulane di Campoformido; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi; i pani de Il Forno di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons; la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; le farine e il baccalà del Mulino Zoratto di Codroipo; il caffè di Oro Caffè di Udine.

@gbmarchetto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...