Padova – A 11 anni dalla nascita della rete dei Borghi Europei del Gusto, l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto promuove un incontro europeo per mettere a confronto i progetti e le iniziative di informazione realizzati dall’Associazione nel corso di questi anni.
Il meeting – che si svolgerà dall’1 al 4 dicembre in alcune cittadine della Bassa Padovana, del Basso Veronese e del Polesine – coinvolgerà giornalisti e comunicatori, rappresentanti delle istituzioni e associazioni locali, ma anche uomini di cultura e imprenditori dei diversi borghi appartenenti alla Rete e invitati a raccontare e mettere a confronto le rispettive esperienze.
In occasione dell’appuntamento di inizio dicembre saranno rappresentati 52 borghi da 20 regioni differenti in Europa e in Italia, con 120 delegati accreditati, che porteranno materiali e gusti delle proprie aree di provenienza.
Nello specifico, sono quattro le aree tematiche su cui verteranno gli incontri in programma, ovvero i nuclei tematici intorno ai quali si sviluppano le attività dell’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto.
Borghi della Storia e Itinerari Napoleonici > All’interno del progetto sui Borghi della Storia è nata l’idea di promuovere un Itinerario Napoleonico, cercando di unificare gli sforzi delle diverse istituzioni e associazioni italiane ed europee.
Abitare per Vivere > La ricerca della qualità della vita passa, anche e soprattutto, attraverso la qualità dell’abitare. La delegazione professionale Saperi & Mestieri promuove da anni degli incontri finalizzati alla conoscenza e alla comprensione di tutto ciò che contribuisce alla creazione di un abitare di pregio. Abitare per Vivere è dunque un percorso d’informazione che mette a confronto i principali protagonisti della filiera abitativa ed edile.
Percorsi della Fede > L’intento è mettere in rete l’Itinerario dei Siti Cluniacensi in Lombardia, la Strada delle Abbazie a Milano, la Strada delle Abbazie in Friuli Venezia Giulia, l’Abbazia Benedettina di Cesena, un itinerario in Romagna e nell’Appennino bolognese, un nuovo itinerario ‘Strade Europee degli Organi Storici’ (Italia, Svizzera, Austria, Slovacchia, Slovenia e Croazia).
Atrium > La presidenza dell’associazione della Rotta Culturale Europea Atrium è tra gli invitati dalla Rete, che propone un ampliamento di Atrium (per esempio, in Veneto, con il Comune di Vigonza che vanta un borgo rurale progettato dall’architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista).
Nei giorni dedicati ai Borghi d’Europa, il pubblico potrà partecipare a incontri e degustazioni, cene e pranzi a tema.