Vicenza – Il Teatro Olimpico di Vicenza torna a ospitare il premio Rete Critica. Tre giornate intense – dal 25 al 27 ottobre – nelle quali si affrontano tematiche incentrate principalmente sul nuovo modo di fare critica teatrale, interrogandosi nelle prospettive future. Diversi saranno gli interventi di analisi della situazione attuale della critica - ormai … Leggi tutto La Rete Critica torna all’Olimpico di Vicenza
Il lamento debole di un Giobbe senza spessore
Vicenza - Nonostante il lavoro costruito con la sua compagnia Meno Fortas, nonostante l'intensa riflessione dedicata alla figura biblica di Giobbe e alla 'pazienza del vivere lamentoso', Eimuntas Nekrosius sembra disperdere in scena la forza delle parole e dei gesti. Il libro di Giobbe - presentato in prima assoluta al Teatro Olimpico di Vicenza in … Leggi tutto Il lamento debole di un Giobbe senza spessore
Nekrosius ricerca il “Carattere” dei classici all’Olimpico
Vicenza - Una parola: Carattere. Una sola parola, che contiene una stratificazione di significati: dal ruolo teatrale al carattere dell’attore fino alle relazioni che si creano dall’incontro tra personaggio e personalità. Al “carattere” - pensato però non come elemento fisso, ma come meccanismo in continuo divenire – è intitolato il 66. Ciclo di Spettacoli Classici … Leggi tutto Nekrosius ricerca il “Carattere” dei classici all’Olimpico
La Rete Critica al Teatro Olimpico
Vicenza – L'Odeo del teatro coperto più antico del mondo ospita sabato 27 e domenica 28 ottobre una due-giorni per esplorare le più avanzate frontiere della critica teatrale contemporanea nel primo incontro nazionale dei blog e dei siti di teatro. È un connubio originale quello scelto per l’edizione 2012 dal Laboratorio Olimpico - progetto nato … Leggi tutto La Rete Critica al Teatro Olimpico
Fedra è l’eroina di una soap senza spessore
Vicenza - Non si può dire che la lingua di Jean Racine sia oggi uno stimolo radicale per un regista, ma probabilmente una traduzione meno letterale e un po' spregiudicata potrebbe rendere "Fedra" più sgarbata e dunque più interessante. Se invece la scelta, nell'approccio alla messinscena del testo, rimane legata ad una versione fortemente letteraria, … Leggi tutto Fedra è l’eroina di una soap senza spessore
Medea madre-menade grida una solitudine barbara
Vicenza - Medea come archetipo di femmina generatrice, ma ad un tempo incantatrice di uomini e seduttrice di anime. Medea che è madre-menade senza pace, tradita, sola, infangata, stupefatta. È soprattutto donna formidabile, la Medea di Emma Dante, drammaticamente nuda nei suoi sentimenti viscerali e portatrice di una carica erotica intimamente barbarica. La regista siciliana … Leggi tutto Medea madre-menade grida una solitudine barbara